top of page

La Nuova Sala Parrocchiale

Dopo la ricostruzione storica, arriviamo ai tempi di oggi, anch’essi caratterizzati da un progetto pilota che la parrocchia di Sant'Angelo in Campo ha voluto fare proprio: la costruzione della nuova sala parrocchiale. In precedenza veniva utilizzata la vecchia “Sala Maria” che risulta piccola e posta infelicemente al secondo piano della canonica priva di ascensore. Dopo un lungo percorso burocratico, finalmente sono arrivate tutte le autorizzazioni necessarie per iniziare a costruire un nuovo edificio posto a fianco della canonica.
La nuova costruzione, ancora in corso, si affaccerà sul piazzale della chiesa, ad ovest della canonica, e oltre alla chiesa sarà vicina alle scuole elementari, al capolinea dei mezzi di trasporto pubblici e al complesso impianto sportivo/ricreativo chiamato “Pista di pattinaggio”: insomma si troverà al centro del paese!

 

L’edificio sarà composto da un unico piano di circa 130 mq. che rappresenterà la sala parrocchiale, e da un seminterrato della medesima ampiezza. La nuova sala non avrà soltanto una funzione spirituale, ma svolgerà sul territorio anche un ruolo sociale, culturale, formativo e ricreativo: sarà uno strumento essenziale, un punto di incontro aperto al mondo associativo e del volontariato non solo di Sant'Angelo in Campo, ma anche di tutti quei paesi limitrofi che si trovano nella piana ovest, tra le Mura della città ed il fiume Serchio. Il numero potenziale di utenti è di circa 30.000 persone.


Le risorse finanziarie per affrontare i costi del progetto sono state messe a disposizione in primis dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo in Sant'Angelo in Campo, dalla CEI, dalle due Fondazioni bancarie lucchesi, dalle associazioni di paese (come la Garbotta, il Gruppo Attività, il Comitato Antinquinamento, il Gruppo Famiglie, ecc.) e da molti privati che nell’anonimato hanno voluto donare alla Parrocchia fondi mirati alla realizzazione della sala parrocchiale. Alla fine del 2021, i fondi ricevuti sarebbero stati ampiamente sufficienti a coprire i costi del progetto pre-Covid stimati in 400.000 euro. A seguito dell'esplosione dell'inflazione mondiale e del forte aumento dei prezzi delle materie prime (cemento, ferro, legno, ecc.) nel settore edile, ad oggi non disponiamo più di una copertura finanziaria completa: attualmente vi è un ammanco di circa Euro 35.000.


Nonostante tutto è intenzione della comunità di S. Angelo in Campo di non arrendersi, di voler perseguire la realizzazione di quel progetto tanto atteso e di mettere in atto tutte le iniziative che possano garantire la sua fattibilità, anche attraverso un’opera di sensibilizzazione rivolta a persone e famiglie solo apparentemente lontane.

​

Nelle icone sottostanti potete vedere alcune immagini del progetto e gli stati di avanzamento dei lavori degli ultimi mesi

bottom of page